
8 ottobre 2017
Circuito VIOLA Grignasco (08/10/2017)

5 febbraio 2017
BOCA - Ammazzainverno (05/02/2017)
È avvenuta questa mattina a Boca un’invasione pacifica di strani individui. Da sud i Pratesi, capitanati dal Grande Capo Uomo Capelluto Andrea Frabris, con Davide Avanzi e Stefania Cena in compagnia di altri validi atleti. I 3 tenores (Davide Dona', Stefano Rigamonti e Gianluca Cesca, con l’aggiunta di un sempre solitario Elvio Vinzio, da nord ovest. Infine, da est, una superba Vittoria Poggia Pink Lady (oggi più spendente che mai). Tutti Sanbrocchesi in cerca di una conversione o di risposte alle molte domande che ognuno di loro portava scomodamente nel proprio io, come per esempio: “il produttore dei Coldplay è lo stesso degli U2?” Oppure, “Ma il giro delle Tabine inizierà anche se manco io? O ancora: “A Pasqua, la badante di scorta, baderà ai badola, se i badola non abbaiano?”. Insomma profondi dubbi che un luogo come quello avrebbe potuto risolvere, soprattutto se, cosparsi di fango e bagnati dall’acqua piovana, i Sanbrocchesi, dopo aver fatto il giro di rito del santuario, si sarebbero ingurgitati la pozione magica preparata dagl’Avisini. Così è avvenuto ma qualcosa e' andato storto: i dubbi sono rimasti e la conversione avverrà un'altra volta. Una cosa è certa di sicuro: una mattinata fra amici a volte non risolve i problemi, ma certamente li allevia!
7 gennaio 2017
Circuito VIOLA Guardabosone (07/01/2017)
Si è disputata sabato 7 gennaio scorso la gara del CIRCUITO VIOLA di Guardabosone. Alcuni tra i più capelluti elementi della Sanbrocchese sono stati attratti dalla manifestazione. La febbre del sabato gara per il presidente Davide Dona' e per il collega-to Gianluca Cesca, sono occasioni irripetibili per sfoggiare in pieno giorno la loro ritrovata giovinezza – si fa per dire -. Anche il ciuffolone Andrea Fabris era fra i presenti ma, dopo un riscaldamento e due selfies con i due colleghi di chioma, ha pensato bene di staccarli dopo il “pronti e via”. Presente anche Davide Avanzi che, con la sua splendida famigliola, si è proposto al via del giro piccolo accompagnato dal suo piccolo degno erede. Il percorso splendidamente segnato (anche un “monocolo cinquantino” non poteva perdersi), scortato dal personale organizzatissimo e disponibilissimo dell’AIB di Borgosesia, era un su e giù di circa 6Km tra le colline della piccola Toscana Valsesiana; tra sentieri, mulattiere, scorci di paese, storici passaggi e natura domata. Arrivo in discesa con lunga accelerazione su asfalto per arrivare all'Agriturismo "La Burla" dove, oltre al cronometro, molti appassionati non temerari del freddo, aspettavano anche gli ultimi partecipanti con calorosi applausi. Un ricco ristoro aspettava i concorrenti. Il tocco dello chef del ristorante si è notato: anche se il gelo aveva quasi congelato le fette di panettone, lo zucchero a velo, che sembrava brinarle, ha reso più intenso il gusto dolce narcotizzato dai -2°C . Che dire poi delle pizzette e delle focacce e dei premi a sorteggio?! Bene, molto bene tutto! Un luogo magnificamente promiscuo, tra bovini e suini, è stato messo disposizione dall’organizzazione, dove i podisti, oltre che esibire chi l’ultimo tatuaggio; chi una forma fisica impressionante; chi l’effetto collaterale delle feste appena trascorse; chi solamente l’inesorabile trascorrere del tempo, si potevano cambiare e lavare al caldo. Tutto ciò è stato fantastique, per dirla alla francese. Ma la cosa più bella della gara è stato il sorriso di Viola: impagabile.
Gianluca CESCA
15 dicembre 2016
Corsa di Valle San Nicolao (07/05/2016)

Accogliendo la proposta di Gianluca ci rechiamo di sabato pomeriggio a disputare la podistica di Valle San Nicolao, paesino situato sulle colline biellesi, non lontano da Cossato. Scelta un po’ "strange", ma il mio amico l'aveva già fatta nella sua precedente "carriera" e me ne ha sempre parlato bene. Sono zone vicine (30 Km scarsi da Grignasco), ma saranno passati almeno 25 anni dall'ultima volta che mi sono inoltrato da queste parti. Arrivandoci ho la conferma che oggi di pianura ne vedremo poca: le strade sono tutte un salire e scendere, non dolce. Subito all'iscrizione l'impressione è ottima: ben organizzati, percorso segnalato e addirittura "pacco gara" con i 5 euro dell'iscrizione: 1/2 Kg di pasta, un paio di calze, 1 penna biro e un buono sconto di 10 euro in un negozio di articoli sportivi a Biella. I partecipanti sono circa 100: a mio avviso un ottimo numero. Prima della partenza simpatica foto ricordo con tutti i partecipanti sulla scalinata della chiesa, stile matrimonio. Poi si parte, per fare un percorso di 5,4 Km. L'avvio inganna, infatti si scende in picchiata per circa 1,5 Km…addirittura mi trovo a ridosso del gruppo di testa, intorno alla decima posizione. Just an illusion però, in quanto poi si comincia a salire, per un primo tratto in asfalto, attraversando un paese a me fino a ora ignoto, Vallanzengo: qui già devo mollare un po’ il tiro ma tutto sommato me la cavo. Ma poi comincia il tratto di sentieri boschivi. Inizialmente cerco di correre, ma le pendenze si fanno sempre più proibitive e le gambe sempre più pesanti. In certi passaggi mi devo attaccare alle piante perché la pendenza manda indietro: c'è pure un volontario che in un punto da una spinta di aiuto ai concorrenti. In questi 2-3 Km di vera via crucis sportiva mi prendono e mi passano una decina di colleghi, ma, sinceramente, a un certo punto decido di camminare e basta perché la vedo veramente dura, quasi impossibile. I primi Km fatti troppo veloce mi presentano il conto. E poi si continua a salire: pur privo di tecnologia avanzata mi accorgo che siamo saliti molto di più di quello che eravamo scesi all'inizio…beh, mi dico, arriverà la discesa prima o poi, sicuro. Infatti finisce il tratto boschivo, siamo intorno al quarto Km abbondante e si scende. E si scende di nuovo in picchiata, le gambe le sento marmorizzate e martirizzate, e mi passa anche qualche altro. Non faccio resistenza, desidero solo arrivare e riposarmi un pò. Sento la maglietta sulla pelle così bagnata dal sudore come mai l'avevo sentita in questi anni. Ragazzi che fatica! comunque si arriva e son contento, sono in buona forma, in pochi minuti mi ripiglio e ci godiamo l'estrazione dei premi (bravissimi, c'erano premi praticamente per tutti e il ristoro era super). Presenti anche parroco e sindaco alla premiazione finale, il parroco parla per 30 secondi: sufficienti per capire che trattasi di prete gagliardo. Questo pomeriggio, trascorso in un posto in fondo così vicino, ma allo stesso tempo così “lontano”, e concluso con i bambini delle elementari che sorteggiavano i premi storpiando involontariamente e simpaticamente i nomi, assegnando vasetti di miele, biscotti, pezzi di toma, mi ha lasciato addosso il sapore buono dei sentimenti e delle piccole cose di una volta.
Davide Donà
18 aprile 2016
RISVEGLIO DI PRIMAVERA
BORGOSESIA – 06/03/2016 – CIRCUITO VIOLA
Decido
di uscire dal letargo invernale partecipando a questa corsa benefica del
Circuito Viola, organizzata perfettamente nel centro di Borgosesia, con
percorso di circa 7 km molto ben disegnato. Dopo circa 3 mesi mi ritrovo con
gli amichetti di corse e quando mi vedono mi fanno le feste…sono quasi commosso
e lo dico sinceramente, ci vogliamo bene davvero…forse sarà l'effetto di tutta
questa fatica che abbiamo fatto insieme o forse sarà per le affinità elettive,
comunque sono dei bei sentimenti. Per quanto riguarda la corsa, beh, devo dire
che pensavo peggio, tutto sommato me la cavo abbastanza bene. All'arrivo ho
anche la sorpresa di Moglie e Figlia, e pure la suocera che saluta sul
percorso, quindi perfetto!
FONTANETO – 13/03/2016 – GAMBA D’ORO
Probabilmente
per la neve tardiva e il relativo fango, a Fontaneto il percorso è diverso da
quello delle ultime edizioni. Non so, sarà che forse oggi non avevo una gran
voglia, ma mi annoio, era più bello e vario il precedente. Comunque rimane una
bella manifestazione e anche una delle poche dove premiano la partecipazione
(con una confezione di tagliatelle).
CAVALLIRIO – 20/03/2016 – GAMBA D’ORO

MONTRIGIASCO – 03/04/2016 – GAMBA D’ORO
Anche
qui scherzetto poco gradito: percorso cambiato e a mio avviso esageratamente
duro per una non competitiva. Un paio di salite veramente impossibili. Non
credo che ci tornerò, vabbè far fatica, ma così per me è troppo.
BIANDRATE – 10/04/2016 – GAMBA D’ORO
Quella
di Biandrate è la corsa che ho sempre fatto: percorso piatto e da correre.
Praticamente un 10.000. Dopo diverse esperienze capisco che il
"trucco" per non andare troppo in sofferenza in questa gara è quello
di non lasciarsi trascinare in ritmi fuori portata durante i 2 giri di
"lancio". Il podismo secondo me è uno sport molto bello, ma lascia
ben poco alla fantasia: ovvero se si vale 4.30 al km su una 10K e si parte per
i primi 2-3 km a 4.15, nella seconda metà si cala, si soffre e alla fine si va
peggio delle proprie possibilità. Esiste anche un'equazione per calcolare
questa cosa. Comunque, a parte queste divagazioni pseudo scientifiche, me la
cavo abbastanza bene. Speravo sinceramente un pò meglio, ma devo anche dire che
ultimamente faccio tutte uscite brevi, quindi non ho molta tenuta.

Seconda edizione della Stragrignasco. Corsa un pò "grigia" quest'anno. Ma d'altronde tutto ha remato contro. Giornata molto incerta per il meteo, un sacco di corse in concomitanza, grignaschesi poco partecipi (alcuni, abituali podisti, hanno preferito farsi 30 km per correre la gamba d'oro anziché partecipare alla corsa in paese). Quindi partecipazione scarsa, credo non più di un centinaio di persone. Forse anche l'organizzazione quest'anno ci ha creduto poco, anche se tutto è stato fatto molto bene: trovo personalmente fantastica l'idea della pastasciutta all'arrivo (ottima e abbondante). Comunque, anche se sono di parte, il percorso secondo me è molto ben disegnato, con un paio di strappi al posto giusto, soprattutto il secondo che introduce all'ultimo Km. Rimago soddisfatto della mia corsa, ho fatto quel che potevo e forse anche meglio del previsto…in fondo non sono più un giovanotto da un bel pezzo. Se la stessa corsa, organizzata nello stesso modo, fosse inserita nel circuto serale della Gamba d'oro avrebbe almeno 500 partecipanti. Ma comunque un ringraziamento a chi si è impegnato è doveroso, per averci fatto passare una bella mattinata, con una botta di adrenalina sempre utile e ottimistica! colgo l'occasione per comunicare che, probabilmente, sabato pomeriggio 14 maggio si terrà, sempre a Grignasco, un'altra corsa, organizzata dall'Oratorio: appena ne saprò di più darò i dettagli.
P.S.
Un Grande Ringraziamento all'amico Zaninetti per le bellissime foto!
Ciao!
Davide
11 gennaio 2016
Gattico Corre per Beneficenza (10/01/2016)

Davide Donà
4 gennaio 2016
2015: Ottobre, Novembre e Dicembre


Davide Donà
4 ottobre 2015
21 settembre 2015
RIFLESSIONI AGRODOLCI DI UN PODISTA SUL VIALE DEL TRAMONTO
Dall'ultimo articolo ho corso una paio di Gamba d'Oro, a Prato Sesia e la serale di Serravalle. Partecipai già l'anno passato, trovate gli articoli qui.
![]() |
Il nostro Eroe "lanciato" alla conquista del 63esimo posto... |
P.S.
Queste riflessioni non vogliono "moralizzare", sono per riderci un pò sopra e sono strettamente personali: se voi, lettori, 40/50/60enni e oltre volete
sputare sangue e lacrime di sudore sulle strade del podismo di provincia, avete
la mia comprensione e benedizione, ci sono passato anch'io e sto cercando di
smettere.
Davide Donà
19 settembre 2015
Correre for Dummies: il libro gratuito sulla corsa di Davide Donà
All'inizio della mia "carriera" podistica, circa 4 anni fa, pieno di entusiasmo per questo nuovo mondo che andavo a scoprire, scrissi questo piccolo libro, raccogliendo ed elaborando varie utili informazioni . L'entusiasmo ora è un pò calato, giusto che sia così ed è anche normale, ma comunque il mondo del podismo rimane un caro affetto e una utile presenza nel percorso della mia vita. Buona Lettura!
Iscriviti a:
Post (Atom)